![]() |
Strada Facendo |
Il "magico" Cammino di Santiago di Compostela28 luglio - 16 agosto 2006 |
|||||
1^ Tappa - Da Saint Jean Pied de Port a Roncisvalle (noi siamo partiti da St. Michel) Questa tappa offre due possibili itinerari. Il primo, chiamato La Rotta dei porti di Cize, quello che abbiamo scelto noi, è molto più duro ma anche più gratificante e spettacolare: maestosi paesaggi pirenaici e frondosi boschi caducifogli si succedono lungo il percorso. La seconda rotta, per Valcarlos, presenta un percorso più semplice |
Distanza: km percorsi 31 |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||
Pedalando verso la cima |
Cavalli al pascolo |
Salita al colle di Bentarte |
|||
2^ Tappa - Da Roncisvalle a Pamplona In questo tratto il Cammino si lascia alle spalle i grandi boschi dei Pirenei. Gli succedono i piccoli boschi di roveri e di conifere, terre di coltivo e campi. E' un percorso che prmette di godere della maestosità dei piccoli e ben curati paesini di Navarra. Il tracciato non presenta eccessive difficoltà tecniche, tranne la discesa dall'alto di Erro e la parte finale della tappa, a partire da Sabaldica. |
Distanza: km percorsi 67 Quota minima: 420 m Quota massima: 962 m Difficoltà: media-alta |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||
Zubiri |
Bosco di conifere |
Iroz |
|||
3^ Tappa - Da Pamplona a Estella La tappa attraversa il cuore della vecchia Navarra. Si avanza per terre secche e collinari disseminate di paesini. A metà della tappa si tocca l'emblematica località di Puente la REina, dove si uniscono le due rotte del Cammino Francese che entrano in Spagna da Roncisvalle e da Somport. |
Distanza: km percorsi 62 Quota minima: 397 m Quota massima: 780 m Difficoltà: media |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||
La salita verso l'Alto del Perdòn - arbusti e lecci |
Alto del Perdòn - Sagome ritagliate nel metallo |
Rovi e sterpi prima di Ciraqui (nido di vipere in linqua basca) |
|||
4^ Tappa - Da Estella a Logroño Ultima tappa in direzione sud-ovest. Il Cammino Francese prende la rotta di Ponente, che non abbandonerà fino a Compostela.Questo tratto passa vicino al grande monastero benedettino di Irache e attraversa il fiume Ebro perlo storico ponte di Piedra. Campi di cereali e vigneti ci accompagnano lungo il percorso. |
Distanza: km percorsi 55 |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||
La Cordigliera oltre i campi |
Silenzio e sassi |
Sentiero tra le colline |
|||
5^ Tappa - Da Logroño a Santo Domingo de la Calzada I vigneti e le terre d icoltaivazioni foggiano il paesaggio d questa tappa che ha la meta in una delle località di maggiore tradizione jacopea. Le sierre di Demanda, a Sud, e quelle di Cantabria, a Nord, fiancheggiano l'estesa valle del fiume Ebroi |
Distanza: km percorsi 56 |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||
Il Pellegrino in pietra |
Pedala e cammina |
Sentiero |
|||
6^ Tappa - Da Santo Domingo de la Calzada a Burgos I Montes de la Oca sono la caratteristica naturale di questa tappa, con i loro boschi fitti e gli arbusti bassi prima di arrivare alle terre del Bierzo e in uno dei più suggestivi luoghi di tutto il cammino: San Juan de Ortega. |
Distanza: km percorsi 76 |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||
Alto de la Pedraia |
San Juan de Ortega |
Salita |
|||
7^ Tappa - Da Burgos a Castrojeriz Alla stregua della tappa precedente, questa annovera un grande numero di luoghi emblematici nella cultura della tradizione jacopea. Terra abitata dall'assenza, dal sole nel cielo come un dardo di fuoco, dal nulla all'intorno se non il giallo del grano o le sue stoppie avanzate. |
Distanza: km percorsi 45 |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||
Puerta de Santa Maria e Cattedrale di Burgos |
Tardaios - fontana nella piazza del paese |
Monastero di San Antòn |
|||
8^ Tappa - da Castrojeriz a Sahagun |
Distanza: km percorsi 84 Quota minima: 830 m Quota massima: 910 m Difficoltà: media |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||
Panorama - infiite distese |
Ermita San Nicolas |
Lungo il canale |
|||
9^ Tappa - da Sahagun a Léon All'uscita da Sahagun il Cammino si inoltra nella distesa di Léon. Il paesaggio diventa cangiante e il suolo irregolare e pietroso. La ricompensa finale è la città di Léon, con la cattedrale gotica e un eccellente patrimonio artistico. |
Distanza: km percorsi 60 Quota minima: 800 m Quota massima: 910 m Difficoltà: bssa |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||
Sentiero verso Léon |
Mansilla de las Mulas |
Cattedrale di Léon |
|||
10^ Tappa - da Léon a Astorga Il percorso continua per una pianura sempre più tranquilla e comoda. Nella parte finale, andando verso Astorga, di origine romana, si entra nella zona di la Maragateria, famosa per le sue consolidate tradizioni. Lungo il percorso si incontra il Ponte del Paso Honroso. |
Distanza: km percorsi 56 Quota minima: 800 m Quota massima: 950 m Difficoltà: bssa |
||||
![]() |
![]() | ![]() |
|||
La meseta |
Hosital de Orbigo - Ponte romano |
Strada ferrata |
|||
11^ Tappa - da Astorga a Ponferrada Siamo nelle terre di La Maragateria. Nelle vicinanze del monte Ierago comincia la zona del Bierzo, terra di transizione tra Lèon e la Galizia, dove gente, abitudini e paesaggio sono contrassegnati dalle due culture. Il tracciato è anche una transizione tra la pianura e i sinuosi sentieri e le strade in continua salita e discesa che accompagneranno il pellegrino fino a Santiago. |
Distanza: km percorsi 60 Quota minima: 500 m Quota massima: 1500 m Difficoltà: alta |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||
Rabanal del Camino - incontro con fra ... |
Foncebadon |
Discesa verso La Cruz de Hierro |
|||
12^ Tappa - da Ponferrada a O'Cebreiro El Bierzo e la Galizia si prendono per mano in questa tappa che culmina a 1300 m in O Cebreiro, la località del Cammino con più connotazioni mistiche e simboliche. Nella parte finale la spettacolarità del paesaggio e la sensazione della vicinanza di Compostela ben valgono lo sforzo. |
Distanza: km percorsi 59 Quota minima: 460 m Quota massima: 1320 m Difficoltà:alta molto alta |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||
Km 195 a Santiago |
Pellegrini |
O Cebreiro |
|||
13^ Tappa - da O'Cebreiro a Sarria I folti boschi e le montagne galiziane dominano questo tratto del Cammino. Il percorso avanza per una zona molto popolata attraversando diversi villaggi e due località di rilievo: Triacastela e SAmos.Si succedono i dossi e le discese. |
Distanza: km percorsi 50 Quota minima: 450 m Quota massima: 1330 m Difficoltà: media |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||
Scendendo da O Cebreiro |
Panorama - vista della Cordigliera |
Sentiero verso Sarria |
|||
14^ Tappa - da Sarria a Palas de Rei In questa tappa fa spicco Portomarin, una delle località di maggior rilevanza storica della Rotta, che però rimase annegata dal bacino di Beiesar, nel fiume Miño. la nuova cittadina, ai piedi delle rovine del paese scomparso, tenta di mantenere il suo vecchio fascino e a tale scopo vi vennero trasportate alcune delle vecchie costruzioni, come la chiesa romanica di San Niccolò (XII secolo). |
Distanza: km percorsi 55 Quota minima: 360 m Quota massima: 730 m Difficoltà: media-alta |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||
Altopiano |
Bosco di eucalipti |
Verso Palas de Rei |
|||
15^ Tappa - da Palas de Rei a Santiago de Compostela Anche se non vi sono forti difficoltà orografiche, il percorso di quest'ultima tappa, ancora una volta tra villaggi, è piuttosto duro. Il Cammino supera una dopo l'altra, piccole valli e fiumi che scendono verso il Tambre, e questa successione di salite e discese indurisce il percorso. Nell'arrivare al Monte do Gozo si vedono per la prima volta le torri della cattedrale di Santiago: la meta diventa visibile. |
Distanza: km percorsi 73 Quota minima: 290 m Quota massima: 560 m Difficoltà: media |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||
Verso Santiago - Il fumo degli incendi |
Camino de Santiago |
Monte do Gozo |